Esempio
Impianto solare Termico
Un impianto solare termico è ideale per chi cerca una soluzione ecologica e a lungo termine per ridurre il consumo energetico legato alla produzione di acqua calda.
Un impianto solare termico è un sistema che utilizza l’energia del sole per riscaldare l’acqua o un fluido termovettore, destinato a usi domestici, industriali o per il riscaldamento.
È una tecnologia sostenibile che consente di ridurre il consumo di combustibili fossili e le emissioni di gas serra.
Componenti principali
1. Collettori solari: Sono pannelli installati sul tetto o in aree soleggiate che catturano l’energia solare. Possono essere:
• Piani vetrati: con una lastra di vetro che protegge l’assorbitore.
• A tubi sottovuoto: più efficienti in condizioni di basse temperature.
2. Fluido termovettore: Un liquido (generalmente acqua o una miscela di acqua e glicole) che assorbe il calore nei collettori e lo trasporta.
3. Scambiatore di calore: Trasferisce il calore dal fluido termovettore all’acqua contenuta nel serbatoio.
4. Serbatoio di accumulo: Conserva l’acqua calda per l’utilizzo differito.
5. Pompa e centralina: La pompa fa circolare il fluido termovettore, mentre la centralina gestisce il funzionamento dell’impianto in base alle condizioni climatiche.
6. Valvole e sistemi di sicurezza: Regolano la pressione e prevengono surriscaldamenti o perdite.
Come funziona
1. Cattura del calore: I collettori assorbono la radiazione solare e la convertono in calore, riscaldando il fluido termovettore.
2. Trasporto del calore: Il fluido riscaldato circola verso uno scambiatore di calore, dove cede il calore all’acqua accumulata nel serbatoio.
3. Utilizzo dell’acqua calda: L’acqua riscaldata viene utilizzata per usi sanitari (doccia, rubinetti) o per il riscaldamento degli ambienti.
4. Ritorno del fluido: Dopo aver ceduto il calore, il fluido termovettore torna ai collettori per essere nuovamente riscaldato.
Vantaggi
• Riduzione dei costi energetici.
• Minori emissioni di CO₂.
• Durata elevata (20-25 anni).
• Possibilità di integrazione con altri sistemi di riscaldamento.
Limiti
• Dipendenza dalla radiazione solare (meno efficiente in inverno o in climi poco soleggiati).
• Necessità di manutenzione periodica per garantire efficienza.